🔐 Protezione e Responsabilità dell’Acquirente

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025

1) Pagamento Sicuro in Escrow

Fanshap trattiene l’intero pagamento in escrow e lo rilascia al venditore solo dopo la conferma della spedizione. Il venditore riceve i fondi una volta che la prova di invio è stata verificata dal nostro sistema.

I pagamenti su Fanshap vengono eseguiti sulla blockchain Solana utilizzando token SPL. Per ciascun articolo, il venditore può accettare USDC, USDT o FSHAP. Questa clausola non modifica la logica dell’escrow né le responsabilità qui definite. I trasferimenti on-chain sono irreversibili: controlla sempre attentamente token e importo prima di confermare.

2) Esattezza dell’Indirizzo di Spedizione

Gli acquirenti devono assicurarsi che gli indirizzi di spedizione indicati nel proprio profilo siano accurati e completi, scritti sia in caratteri latini che nella scrittura locale (se diversa), per evitare problemi di consegna. Errori, ritardi o smarrimenti dovuti a indirizzi inesatti sono sotto la piena responsabilità dell’acquirente.

3) Dogane e Restrizioni all’Importazione

Il profilo del venditore indica il Paese di origine. Gli acquirenti sono responsabili della verifica di eventuali restrizioni all’importazione, merci proibite, dazi o imposte applicabili nel proprio Paese. Eventuali ritardi doganali o blocchi della spedizione devono essere gestiti direttamente dall’acquirente.

4) Trasferimento di Responsabilità dopo la Spedizione

Dal momento in cui il venditore spedisce l’articolo, la responsabilità per l’integrità, i ritardi o la perdita passa al corriere. Fanshap e i venditori non sono responsabili dopo la spedizione; per eventuali reclami, l’acquirente deve contattare direttamente il corriere.

5) Incoterms® nelle Transazioni Transfrontaliere

Le transazioni su Fanshap possono fare riferimento agli Incoterms® (ICC 2020) per chiarire il trasferimento dei rischi e dei costi. I termini più comuni includono:

  • EXW (Ex Works): l’acquirente organizza il ritiro e si assume tutti i rischi e i costi a partire dai locali del venditore.
  • FCA, CPT, CIF: il venditore consegna al vettore; l’acquirente assume il rischio dal momento della consegna. In regime CIF, il venditore fornisce anche l’assicurazione fino al ritiro da parte del vettore.
  • DAP/DPU/DDP: il venditore consegna la merce presso la sede dell’acquirente (DAP) o la scarica (DPU). In regime DDP, il venditore si fa carico anche dei dazi d’importazione.

Le definizioni si conformano agli Incoterms® 2020 della ICC e specificano il momento esatto in cui il rischio passa dal venditore all’acquirente.

6) Diritti dei Consumatori dell’UE (se applicabili)

Quando il venditore è un’impresa che spedisce ad acquirenti nell’UE, si applicano le normative europee sulla tutela dei consumatori — comprese la trasparenza, il diritto di recesso, la garanzia e le responsabilità. Per i venditori situati al di fuori dell’UE possono essere richiesti tempi di gestione più lunghi o documentazione aggiuntiva.

7) Giurisdizione Legale e Risoluzione delle Controversie

Le controversie contrattuali relative a pagamenti, spedizioni o consegne sono regolate dai Termini di Servizio e dalla giurisdizione di Fanshap (come indicato nelle note legali). Le linee guida sul commercio internazionale (ad esempio UNCITRAL, CISG) possono integrare la risoluzione delle dispute, senza pregiudicare le tutele obbligatorie dei consumatori applicabili.

✅ Checklist dell’Acquirente

  • Conferma che il tuo indirizzo sia corretto (in caratteri latini e locali, se necessario).
  • Controlla le regole di importazione e i dazi doganali previsti.
  • Prendi nota dell’Incoterm scelto e comprendi quando avviene il trasferimento del rischio.
  • Conserva i dettagli di spedizione e tracciamento per eventuali reclami.
  • Dopo la spedizione, contatta il corriere per eventuali reclami di perdita o danno.
  • Ricorda che i pagamenti sono on-chain e definitivi (USDC/USDT/FSHAP su Solana).